
Nassa (pesca) - Wikipedia
Nassa per la pesca delle cannocchie (cicala di mare). Con nassa [1] [2] si intende un antico attrezzo da pesca. Tuttora impiegato nella pesca tradizionale, ve ne sono diversi tipi, a seconda delle zone e del tipo di preda.
Pescare con le nasse: la storia di una tradizione - Mondo MareVivo
Nov 30, 2017 · La storia che racconteremo nei prossimi paragrafi è fatta di lunghe tradizioni tramandate da generazioni in generazioni, mestieri molto antichi che custodiscono un'arte arcaica che i lavoratori hanno acquisito nei secoli e che in alcune zone come il sud del Salento, non accenna a scomparire.
La pesca con le “nasse” - TORRE FARO
Feb 23, 2024 · Tradizionalmente, la nassa era realizzata in “giunco” (dettu “jùncu”) e verga d’ulivo (detta “vìgga d’alìvu”) che, in Torre Faro e Ganzirri crescevano abbondantemente, presso le sponde dei laghi e nelle campagne circostanti.
Museo dell'intreccio mediterraneo di Castelsardo | Nasse
Tre gli elementi compositivi delle nasse: una parte esterna a forma di campana; parte interna a forma di imbuto denominata porta d’inganno (“ingannu” in castellanese), che termina con punte in giunco non intrecciate che impediscono la fuga del pesce imprigionato; il coperchio (“lu tappu” in castellanese) che chiude l’apertura ...
La pesca con le nasse, un mestiere difficile che continua nel tempo
Jul 30, 2012 · La nassa è sempre stata l’attrezzo per eccellenza della pesca all’aragosta, nassa di dimensioni considerevoli, di circa 2 metri d’altezza. Sull’isola di Ustica (PA) la pesca con le nasse viene utilizzata per pescare il Parapandalo (Plesionika narval).
Via Nassa | Lugano Storia
Nel 1871 prese il nome dall'omonima contrada storica di Lugano, anticamente chiamata anche Contrada di Carona, poiché dal portone degli Angioli o di Nassa, in fondo alla contrada, partiva la strada che conduceva a questo villaggio.
Via Nassa: la storia sconosciuta
Jul 5, 2022 · Lugano entra nella storia sul finire del periodo carolingio attorno all’818. Quella che diventerà la “Contrada di Nassa” era solo una riva con una schiera di case di pescatori che accompagnavano la collina, guardando verso il lago.
Le nasse e l’arte di costruirle. Incontro con Benedetto Sandolo (1)
Oct 4, 2014 · La nassa è uno strumento da pesca antichissimo. Secondo quanto riporta A. Sanez Reguart nel suo “Dicionario historico de los artes de la pesca nacional”, pare sia nata casualmente osservando i pesci che accorrevano in prossimità delle sponde dei fiumi quando le donne vi si recavano per lavare le stoviglie.
Storia | lugano.ch
Storia Inizialmente l'antico borgo di Lugano è composto da sei contrade (Nassa, Sassello, Cioccaro, Pessina, Cortogna e Canova) e si sviluppa secondo un reticolo viario centrato sullo sbarco in riva al lago (tra l'attuale Piazza Manzoni e Piazza Rezzonico) e che portava nelle diverse direzioni alle porte di Santa Margherita, delle Cappuccine o ...
Lugano Via Nassa - lanostraStoria.ch
Apr 11, 2020 · Siamo poco dopo la confluenza con il vicolo Nassa e con la via Pessina nel punto di raccordo costituito dalla piazzetta Emilio Maraini. Le insegne "Drapperie" e Capelleria" sono ancora visibili in una foto del 1925 conservata nell'archivio storico della città di Lugano.