
Palazzo Ducale | Venezia
Palazzo Ducale è il luogo-simbolo di Venezia, già sede del Doge. Visita la più alta rappresentazione della civiltà veneziana
Biglietti | Palazzo Ducale, Venezia
Prenota il tuo biglietto per accedere al Palazzo Ducale di Venezia: consulta tutti i prezzi ufficiali, le offerte e le riduzioni.
Palazzo Ducale | Doge's Palace | Venice
Palazzo Ducale | Doge's Palace | Venice
La sede e la storia - Palazzo Ducale
Il palazzo dopo la fine della Repubblica di Venezia. Le funzioni del Palazzo Ducale, simbolo e cuore della vita politica e amministrativa lungo tutto l’arco della millenaria storia della Repubblica di Venezia, non possono che cambiare a partire dal 1797, anno in cui la Serenissima cade.
Il Percorso di visita - Palazzo Ducale
Dal piano terra, dove sono ospitati i servizi al pubblico, il percorso comincia con il Museo dell’Opera e, passando attraverso lo straordinario cortile, prosegue verso le sale superiori del Palazzo con la visita delle preziose stanze dell’Appartamento Ducale, al primo piano, e delle Stanze Istituzionali che si sviluppano tra il secondo ...
Building and history - Palazzo Ducale
It is probable that the Palazzo Ducale, being protected by a canal, stout walls and massive corner towers, was an agglomeration of different buildings destined to serve various purposes.
Il Doge - Palazzo Ducale
La parola deriva dal latino dux, che significa guida, capo ed è il titolo attribuito ai governatori delle province nell’impero bizantino, di cui il territorio della laguna di Venezia è parte quando, tra il VII e l’VIII secolo, si ha notizia dei primi dogi.
Le Prigioni - Palazzo Ducale
Le Prigioni Nuove rappresentano per l’epoca in cui sono state erette uno dei primi esempi, se non il primo in Europa, di costruzione isolata a blocco, unifunzionale, destinata a prigione di Stato. Dopo aver effettuato la visita del primo piano delle prigioni è possibile tornare subito al Ponte dei Sospiri, oppure visitare anche i due piani ...
Il Palazzo > Capolavoro dell’arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni manieristici.
Il palazzo dopo la fine della Repubblica. Le funzioni del Palazzo Ducale, simbolo e cuore della vita politica e amministrativa lungo tutto l’arco della millenaria storia della Repubblica di Venezia, non possono che cambiare a partire dal 1797, anno in cui la Serenissima cade. Da allora si succedono in città la dominazione francese e quella