
Cella (prigione) - Wikipedia
La cella di una prigione, detta anche camera detentiva, è una stanza genericamente adibita alla detenzione di una o più persone. Vi sono, tuttavia, celle provvisorie anche in talune stazioni di polizia .
Carcere: ecco come vivono i detenuti nelle prigioni italiane
Apr 20, 2018 · Sovraffollamento cronico, celle senza doccia, la condanna della Corte europea per i diritti dell'uomo. E i suicidi dietro le sbarre, ancora troppi. Ecco cosa emerge da "Un anno in carcere", l'ultimo Rapporto sulle condizioni di detenzione pubblicato dall'associazione Antigone
Il carcere in Italia: le cose più importanti da sapere
1. Cos’è il carcere? Il carcere (o istituto penitenziario) è il termine comunemente utilizzato per indicare il luogo in cui vengono detenuti gli indagati in stato di custodia cautelare, i condannati in via definitiva ed i destinatari di misure di sicurezza. 2. Quanti tipi di carcere ci sono?
La cella, una prigione nella prigione: tra spazi angusti, degrado e ...
Mar 31, 2024 · La cella, una prigione nella prigione: tra spazi angusti, degrado e mortificazione. Il nostro carcere costruito non è mai stato adeguato né concepito secondo i valori morali e culturali della Costituzione e del dettato normativo in essere; …
spazio della cella, in cui i detenuti passavano spesso anche 22 ore al giorno, con l’obiettivo di dare loro maggiore autonomia e rendere la vita detentiva più simile a quella esterna, come previsto dalle regole penitenziarie europee.
Edilizia e spazi detentivi - Un anno in carcere - XIV rapporto …
Mar 8, 2018 · Per molti le 20 ore al giorno in cella restarono la regola, e regola sono ancora oggi: nel 2017, in 35 degli 86 istituti da noi visitati, erano presenti sezioni le cui celle non erano aperte almeno 8 ore al giorno: circa il 40% delle carceri visitate.
Graziano Mesina, una vita in fuga dal carcere - La Nuova Sardegna
10 hours ago · Una vita in carcere. Quei 29 anni trascorsi in cella (seppur non consecutivamente) continuarono ad aumentare sino ad arrivare a 41 nel novembre del 2004, quando riuscì finalmente a riconquistare ...
Cella detentiva degli anni Settanta - Museo della Memoria …
Nov 3, 2016 · In questa sala troviamo la ricostruzione dell’arredamento di una cella degli anni Settanta-Ottanta del Ventesimo secolo. Nel nostro Paese, l’arredamento delle celle, così come molte delle norme che regolano la vita comunitaria in carcere, muta con la riforma dell’ordinamento penitenziario del 1975.
Carcere (ordinamento italiano) - Wikipedia
Il carcere o casa circondariale, nell'ordinamento giuridico italiano, è la sede in cui sono detenuti i condannati a una pena detentiva (ergastolo, reclusione o arresto), nonché i destinatari di misure cautelari personali coercitive (custodia cautelare in carcere) o di misure precautelari (arresto in flagranza di reato).
Carcere: quanto spazio deve avere a disposizione un detenuto?
Jul 3, 2022 · La superficie disponibile nella cella deve essere di almeno 3mq, escluso lo spazio occupato da letti fissati al pavimento. L’ art. 3 della CEDU prevede che “ nessuno può essere sottoposto a tortura ne a pene o trattamenti inumani o degradanti” .