Maschere, tantissime. E tutto attorno una folla che vuole mordere ad ogni costo la festa, anche un solo boccone per capire ...
Nel cuore dell’Alta Valtellina, a 1.816 metri di altitudine, la tradizione gastronomica di Livigno racconta una storia unica ...
E’ il mese più corto dell’anno ma non mancano gli eventi legati all’enogastronomia da segnalare. Alla Fiera di Rimini, torna ...
Il miele, antico rimedio naturale contro i malanni di stagione, trova la sua massima espressione nel Millefiori di montagna valdostano, recentemente insignito del prestigioso premio “Miele del Sindaco ...
L’edizione 2025 della BIT, Borsa Internazionale del Turismo si sposta a Rho, con un occhio attento alle trasformazioni del settore e alle sue evoluzioni. Dal 9 all’11 febbraio dunque la manifestazione ...
Che ne dite di andare a gustare il baccalà mantecato alla triestina, gli gnocchi di susine, la jota (zuppa di fagioli e crauti), il frico (una frittata con formaggio e patate) e abbinarlo con un Tocai ...
Il settore del turismo enogastronomico italiano continua a mostrare una crescita significativa, registrando un incremento del 12% rispetto al 2023 e del 49% rispetto al 2016. Il recente Rapporto sul ...
I formaggi a latte crudo rappresentano l’essenza più pura dell’arte casearia. Sono prodotti utilizzando latte che non ha subito il processo di pastorizzazione, ovvero il trattamento termico che ...
Tra i primi buoni propositi per il nuovo anno, perché non organizzare una gita last minute in Alto Adige, con la provincia di Bolzano che fino al 6 gennaio si trasforma in un autentico paese delle ...
Nel cuore dell'Alta Valtellina, a 1.816 metri di altitudine, la tradizione gastronomica di Livigno racconta una storia unica di resilienza e ingegno. Al centro di questo patrimonio culinario si trova ...